Preparazione e cottura pane e focacce nuragiche

0,00

Un magico evento di archeologia sperimentale che ci permetterà di seguire gesti e simboli sacri della panificazione, di proiettarci ai tempi dei nuragici e gustare un sapore antico

Esaurito

Condividi il tuo amore

Descrizione

La panificazione, un’arte sacra senza tempo che ci chiede ogni giorno di meravigliarci di questa gentile bellezza, di seguirne gesti e simboli e partire per un viaggio senza fine alla sua scoperta. Grazie al lavoro instancabile di archeologi e ricercatori abbiamo l’opportunità di vivere e sperimentare un sapore speciale. 

La documentazione materiale (resti di pane carbonizzato rinvenuti in alcuni siti, vasi adatti per la preparazione di focacce) e iconografica (bronzetti che portano focacce e pani), uniti ai dati sulla coltura del grano e molitura della farina, hanno portato sempre maggiori conoscenze sulla panificazione e preparazione di alimenti in età nuragica. Il confronto con dati etnografici, come la persistenza d’uso fino quasi ad epoca attuale di tegami di terracotta per la preparazione e cottura di focacce, ha dato importanti punti di riferimento per lo studio e la sperimentazione, con la quale si è arrivati a riprodurre alcuni tipi di panificazione in uso presso le popolazioni nuragiche. 

Oggi avrai la possibilità di gustare pani e focacce come quelle di allora grazie a questo eccezionale laboratorio sulla preparazione e cottura di pani e focacce nuragiche. Il pane nell’Antichità in tutto il Mediterraneo aveva principalmente forma rotonda, quale simbolo del sole  ed emblema della fecondità. Fecondo sarà sicuramente questo incontro ai piedi del Nuraghe di San Pietro per aprirci alla sperimentazione e al racconto.  

 

L’attività comprende: 

✔️Breve spiegazione sulla cerealicoltura, lavorazione dei cereali e preparazione del pane in età nuragica 

    1.Introduzione del laboratorio, come si è arrivati alla sperimentazione e i risultati.  

    2.Dimostrazione di molitura dei cereali su macina in pietra.  

    3.Preparazione di focacce non lievitate, decorazione e cottura delle stesse in riproduzioni di tegami nuragici, coppe di cottura e sulla cenere.  

✔️Il pubblico potrà essere coinvolto nella preparazione e nell’assaggio dei pani prodotti 

 

Crediti

A cura di RIPAM – Laboratorio Ricerche Integrate di Protostoria e Archeometallurgia del Mediterraneo  

Il laboratorio RIPAM e l’Associazione Culturale SICUT ERAT si occupano da anni di archeologia sperimentale, con laureati e ricercatori che conducono sperimentazione in diversi ambiti legati alla preistoria e protostoria della Sardegna.  

 

Ritrovo

Nuraghe San Pietro – Ussaramanna – Questo il punto Google Maps: https://goo.gl/maps/tuhDPkTVcemsMpv18