Visita al museo e laboratori della terra cruda e falasco

0,00

La casa museo Peppetto Pau apre la sua corte e i suoi spazi all’incontro con uomini e donne del paese custodi di memoria e tradizione, di saperi antichi e maestri d’arte garanti di una modernità più sana.

Ecco un assaggio vero dei luoghi, di rendersi conto di ciò che ci sta intorno, coglierne la bellezza e in questa ritrovare pensieri e desideri, nell’armonia di uno stare insieme spontaneo e giocoso. Attraverso la manipolazione sapiente dei materiali quali terra, acqua, fibre vegetali avrai l’opportunità di sperimentare le modalità con cui i nostri antenati, hanno edificato città, palazzi e case rurali, consentendo che giungessero fino a noi. Sono testimonianza dello sforzo del “genius loci”, lasciandoci in eredità principi per un’antropizzazione corretta dell’ambiente che ospita non solo l’umanità, ma ogni essere vivente.

Esaurito

Condividi il tuo amore

Descrizione

Programma Attività Presso la Casa Museo

SABATO 16 OTTOBRE 2021: 

Programma esperienze alla scoperta 

dei saperi antichi e dei Mastri d’arte di Nurachi presso il Museo:

  • Ore 9.30: Ritrovo e accoglienza presso gli spazi allestiti all’interno della Casa Museo. 
  • Ore 10.00: Visita guidata Casa Museo 

A cura di Valentina Chergia e Francesca Sotgiu

  • Ore 10.00: Assaggio pane tipico e olio extra vergine d’oliva

      A cura delle donne del paese e Azienda Agricola Rovelli

  • Ore 10.00: Laboratorio della Terra Cruda

Experience su prenotazione a numero chiuso

A cura di Luigia Demelas

  • Ore 10.00: Laboratorio del Falasco

Experience su prenotazione a numero chiuso

A cura di Ezio Cao

L’attività comprende:
✔️ Visita guidata Casa Museo
✔️ Racconti e suggestioni
✔️ Laboratorio della terra cruda
✔️ Laboratorio del falasco
✔️ Assaggio pane tipico e olio evo

Cosa Portare: Abbigliamento comodo e adatto all’attività – DPI (dispositivi protezione individuale COVID-19) – Green Pass

Durata: 3 ore circa

Minimo partecipanti: 5

Max partecipanti: 10 per ogni singola attività

Dati tecnici attività: Adatto a tutti – bambini compresi

 

Laboratorio della Terra cruda

Nelle mani di un artigiano una realtà si racconta. E in quelle sapienti di Luigia De Melas, chiamata da tutti Luisa, vengono realizzati ancora oggi mattoni in terra cruda. L’amore per il recupero di questa arte millenaria è nato durante la partecipazione di una mostra sulla terra cruda nel mondo. Lì nasce il seme, che Luigia nutre di ricerca e sfocia nell’attacamento della nostra tradizione. Da quel momento in poi è un susseguirsi di ricerche, collaborazioni, consigli dai più esperti e affinare col tempo col tempo la tecnica. Attraverso la manipolazione sapiente dei materiali quali terra, acqua, fibre vegetali avrai l’opportunità di sperimentare le modalità con cui i nostri antenati, hanno edificato città, palazzi e case rurali, consentendo che giungessero fino a noi. Sono testimonianza dello sforzo del “genius loci”, lasciandoci in eredità principi per un’antropizzazione corretta dell’ambiente che ospita non solo l’umanità, ma ogni essere vivente. Con l’uso di questi materiali passato, presente e futuro si intrecciano e costituiscono una risorsa sempre più indispensabile per vivere in maniera ecosostenibile e biocompatibile.

L’attività comprende:
✔️ L’artigiano si racconta: la sua storia, il suo lavoro
✔️ Laboratorio sulla terra cruda
✔️ Prova di costruzione di un ladrini

Riferimenti artigiano
Luigia Demelas
Ditta:”Adobe”, scelta del nome che riprende quello internazionale della tecnica di costruzione del mattone in terra cruda

Cosa Portare
Abbigliamento comodo e adatto all’attività e alla stagione Occorre esibire il green pass e mascherina anti COVID-19 da tenere appresso da utilizzare negli spazi all’interno del museo

Orario di inizio LAB
Ore 10.00

Durata: 2h circa

Minimo partecipanti: 5

Max partecipanti: 20 (gruppi di 10)

Dati tecnici attività: Adatto a tutti – bambini compresi

Laboratorio del Falasco

Una lunga passione quella di Ezio che sfocia fra i ricordi di bambino: materiali, odori, immagini impresse nella pelle e marchiati nel cuore, di quando, da bambino, in estate, si facevano le capanne in falasco, chiamate “Is Barraccas di Crocuri”. Quattro robusti pali venivano fissati ai quattro spigoli, spesso salici appositamente abbattuti. Altri quattro pali vi erano poggiati in senso orizzontale. Nella parte anteriore e in quella posteriore si realizzava con altri due pali il timpano, dalla caratteristica forma a triangolo. Al vertice dei due timpani poggiava il palo che faceva da spina dorsale della capanna. Tra palo e palo venivano distesi e fermati con giunchi fasci di  canne. Su questa base si disponevano i fasci di falasco: aggettanti gli uni sugli altri. Al centro della capanna si trovava il focolare, “sa forredda”, scavato direttamente sul battuto di terra. Il fumo invadeva l’ambiente ma fuoriusciva lentamente attraverso le fascine di falasco. Una valenza affettiva corroborata poi dalla voglia di acchiappare e fare propria un’antica arte che si stava perdendo. Sono passati trent’anni da allora e le mani di Ezio si sono impreziosite di tanti altri precetti tradizionali legati alla lavorazione delle erbe palustri.

In questo laboratorio ci seguirà passo passo nella lavorazione e messa in opera del falasco. Occasione per per toccare con mano un antico sapere della tradizione, che testimonia l’identità di un popolo con origini ben salde, ma difficili da tutelare. Non chiamatele semplici capanne, ma veri e propri beni culturali, testimonianze di una civiltà rispettosa della natura, che si prende cura di essa. Attenta all’impatto la scelta accurata dei materiali messi a disposizione dall’ambiente circostante, l’impatto con il paesaggio. C’è ancora tanto che possiamo risvegliare!

L’attività comprende:

✔️L’artigiano si racconta: la sua storia, il suo lavoro

✔️Lavorazione e messa a dimora del falasco

✔️Prova di messa in opera del falasco

Riferimenti artigiano

Ezio Cao – artigiano piante palustri 

Ditta individuale “Cose in canna” 

Cosa Portare: Abbigliamento comodo e adatto all’attività e alla stagione Occorre esibire il green pass e mascherina anti COVID-19 da tenere appresso

Orario di inizio LAB
Ore 10.00

Durata: 2h circa

Minimo partecipanti: 5

Max partecipanti: 20 (gruppi di 10)

Dati tecnici attività: Adatto a tutti – bambini compresi